DOWNTOWN
REBELS & FRIENDS IN: SOUL MELODY, ”The
Original Marley Tribute”
Le prime uscite avvengono nei centri sociali di Torino e dintorni,
e vedono la band proporre un reggae roots che deve molto a band
come Wailers e Israel Vibrations, rimanendo tuttavia aperto alle
contaminazioni.
Durante l’estate 2005 i Downtown Rebels, in attesa di nuove
produzioni discografiche, torneranno sulla scena con il progetto
“Soul Melody”, super gruppo nel quale, oltre ai Downtown
Rebels al completo, confluiscono altri musicisti della scena reggae
torinese per un indimenticabile tributo a Bob Marley.Nel corso degli
anni il progetto ha preso una forma più definita diventando
una presenza sempre più costante sulla scena reggae nazionale.
Più che un semplice tributo, molto più che una cover
band: i Soul Melody sono un viaggio musicale e spirituale attraverso
la musica che da sempre è radicata nell’anima (da qui
il nome Soul Melody) di ciascuno dei musicisti: il reggae di Bob
Marley.
TANAKIRAS:Formazione
multietnica guidata dal cantante e chitarrista ivoriano Abolì
Aka, i Tanakiras sono attivi sulla scena reggae torinese fin dai
primi anni novanta.
Proprio in quegli anni, grazie a gruppi quali Sun Power e gli stessi
Tere Deni, si è creata nei centri sociali e nei circuiti
underground un’integrazione musicale tra musicisti africani
e torinesi che ha creato notevole interesse rispetto alla musica
reggae ed ha contribuito alla nascita di nuove realtà musicali,
tra le quali i Downtown Rebels.
Oggi i Tanakiras, dopo alcuni rimaneggiamenti di formazione, continuano
a proporre un ottimo roots reggae nel quale si possono cogliere
venature afro-blues e non manca qualche riferimento ad Alpha Blondy,
icona del reggae africano.
CUCINA
Giovedì 7 luglio:
Cucina Celtica
I celti amavano riunirsi per feste in cui mangiavano il loro cibo
preferito, il maiale arrosto.
Bevendo latte, idromele, birra e whisky.
Venerdì
8 luglio: Cucina Tipica
Specialità dalle terre del sole, la Sicilia: potrete gustare
i famosi arancini e ... venite a scoprirlo!!!!!!
Sabato
9 luglio: Cucina Araba
La cucina araba ha quasi 2000 anni di storia e racchiude in sé
una felice combinazione di modi di cucinare pervenuti da paesi lontani:
cucina agro-dolce, combinazione della carne con la frutta e dolci
zuccherosissimi e speziati.
Domenica
10 luglio: Cucina Argentina
La cucina argentina, povera di spezie e condimenti ma abbondante
nella quantità, affonda le sue radici in quella spagnola,
ma conserva anche l'impronta della tradizione creola, appartente
alle vecchie popolazioni indigene.
La principale risorsa del Paese è la carne: il piatta nazionale
è l' asado, che deriva dall'usanza che i gaucchos avevano
di cucinare la carne alla griglia.
Domenica 10 luglio:
L'associazione allestirà per tutto lo spazio circostante
all'area del festival una serie di banchetti.
La speranza dell'Africa
è in un libro
I Giovani per i Giovani
Vendita di prodotti d'artigianato dal Mozambico e prodotti gastronomici
locali. Il ricavato sarà devoluto per l'acquisto di libri
di testo e dizionari per la biblioteca della scuola tecnico-professionale
“Estrela do Mar” di Inhassoro in Mozambico.
-“Non si fa mai notte la dove ci sia ama”- detto africano
Iba Faye (San Remo)
Senegalese che ha studiato in una scuola d'arte
esporrà quadri creati con sabbia colorata.
Gruppo Amizade
(Ivrea)
Associazione di volontariato che ha come obbiettivo
la sensibilizzazione al dibattito per un'economia più giusta
ed etica nel rispetto dei bisogni umani. Ha collaborato alla costruzione
dell'associazione “Tam-Tam”.
Aq System (Torino)
A come alternativa, non solo trattamento acqua
; Q come qualità, System come scelta. Una piccola impresa
nata con lo spirito di proporre soluzioni alternative più
compatibili per l'ecosistema e per un utilizzo più responsabile
dell'acqua.
Cooperativa “Il
Ponte” (Giaveno – To)
Opera nel commercio equo-solidale, gestisce un
progetto d'importazione dal Salvador e sostiene una scuola popolare
di El Salvador.
Offrirà caffè del commercio equo-solidale.
Amnesty Internetional
(Vercelli)
La sua azione è destinata ad assicurare
il rispetto dei diritti umani di categorie di persone praticamente
esposte ad abusi.
Emergency sez.
di Vercelli
Nei conflitti di oggi, più del 90% delle
vittime sono civili.
Migliaia di donne, di bambini, di uomini inermi sono uccisi ogni
anno nel mondo. Molti di più sono i feriti e i mutilati.
Emergency nasce nel 1994 per portare soccorso a queste vittime.
Aibo (Vercelli)
Promuove l'umanizzazione dell'ospedale e cerca
di sdrammatizzare l'impatto del bambino e della famiglia con le
strutture ospedaliere.
Il tamburaio e
le sue storie ( di Marco Borcia)
Fabbricazione e riparazione percussioni e didjeridoo
e produzione manuale di artigianato etnico. Il tamburaio vi invita
in un colorato ed emozionante viaggio tra le genti, i popoli, e
le etnie del mondo a contatto con le loro creatività e le
loro tradizioni.
Nisse Atelier
Officina d'idee per l'artigianato artistico: sbalzo
e cesello del cuoio e lavorazione artistica della lana cotta.
Arca di Noè
Artigianato artistico in ceramica: ogni opera è
interamente realizzata e decorata a mano “La produzione”,
quindi, limitata ma proprio questo consente di realizzare pezzi
unici, spesso veri oggetti d'arte.
Astrolabio
Bigiotteria realizzata a mano con corda di lino,
perline o pietre semi preziose.
Associazione umanistica
Idiomas
L'associazione fa parte di un' organismo internazionale,
il Movimento Umanista, che lavora a favore della non violenza, non
discriminazione e della solidarietà. Attualmente il gruppo
porta avanti campagne di appoggio umano in Benin e in Perù
da dove proviene l' artigianato che poteremo all' evento.
Eufemia
Associazione interculturale che opera per l' incontro
tra culture diverse che convivono nella realtà vercellese
e valsesiana.
Coopi
Organizzazione non governativa che lavora per combattere
le cause della povertà e delle ingustizie sociali.
Prodotti dal Kenia
(Alice Castello)
Esportazione e vendita di prodotti d'artigianato
dal Kenya. Il ricavato sarà devoluto in parte a sostegno
dei bimbi sordomuti della scuola di Kilifi, tra Mombasa e Malindi
e in parte a sostegno dell'ospedale di Muyeye.
Anche quest'anno presso le scuole elementari, verrà
allestita la mostra:
“Al di la
dell'arcobaleno
Frammenti emozionali
Tra corpo e natura”
dedicata a Ettore Maria Ranieri
7 – 8 –
9 – 10
Luglio 2005
Questa mostra nasce dall'incontro di due fotografi,
Sara Enrico ed Ettore Palladino, casualità che ha prodotto
inaspettatamente un dialogo che a sua volta ha originato una traccia
che si è concretizzata con la partecipazione di altri artisti.
La mostra è stata pensata come un percorso, visto attraverso
l'occhio dell'artista, in cui il corpo non viene più considerato
una maschera che ci racchiude nella realtà, bensi un mezzo
di fusione tra l'elemento naturale e l'uomo.
La visione della natura, così eterea ed onirica, è
qui rappresentata dai colori, la figura umana, forma definita, viene
interpretata attraverso il bianco e il nero.
Emerge l'idea che gli esseri umani siano sistemi aperti e che il
mondo esterno sia modificabile da parte degli oggetti che lo popolano.
Osservando la forma di un albero, infatti, si può riconoscere
il suo carattere antropomorfico.
Soltanto così, crediamo, possa essere salvaguardato il futuro.
Espongono:
Sara Enrico (fotografia ed installazioni)
Ettore Palladino, Luigi Barberis, Aldo Casciano Augusto
Monge (fotografia)
Paolo Lello (pittura e terracotte)
Olivio Giolito, Arcangelo Caliandro, Aldo Russo
(pittura)
Unùmberto Torchio (disegno)
Gianni Sarasso (commento musicale)
Download ProgrammaRockFestival2005
|