Progetto ideato in collaborazione con il gruppo
Caritas di Alice Castello per i bambini del Comune stesso per l’accompagnamento,
il sostegno nella crescita e la prevenzione al disagio.
Il nostro impegno è rivolto ad affiancare i progetti educativi
delle nostre famiglie con un’attenzione particolare per chi
necessita più degli altri di appoggio e di amicizia, creando
un ambiente aperto anche alle differenze culturali e sociali che
si sono evidenziate con l’arrivo di nuclei familiari di diversa
etnia.
L’idea di questa iniziativa nasce da un’esigenza già
riscontrata da tempo: quella di rilevare, presso numerosi bambini
e adolescenti, un sempre maggior malessere che con il tempo degenera
in emarginazione, discriminazione e svantaggio affettivo, educazionale
e sociale.
Alcune insegnanti della scuola elementare di Alice Castello e le
assistenti sociali che seguono casi di bambini disagiati hanno segnalato
alcune situazioni alla nostra associazione .
Per evitare di accrescere ulteriormente questo isolamento si è
pensato di non creare un progetto rivolto solo a loro ma un centro
in cui questi bambini potessero non solo integrarsi ma e soprattutto
trovarsi in un clima sereno, educativo e divertente. E’, comunque,
un’esperienza molto positiva per tutti i bambini perchè
si offre loro la possibilità di star bene superando ogni
discriminazione.
Ma l’impegno è anche indirizzato verso la prevenzione
del disagio, malessere che purtroppo sembra stia diventando sempre
più diffuso.
La proposta
Il primo passo per questo intervento mirato è
quello di creare un centro di aggregazione per i bambini della scuola
elementare dove un adeguato numero di animatori consenta la realizzazione
di un’esperienza positiva all’interno del gruppo in
un ambiente e con attività che favoriscano:
• lo stare bene insieme in un clima sereno, in situazioni
intrinsecamente educative;
• il rispettarsi reciprocamente superando gradualmente il
proprio naturale egocentrismo;
• il parlarsi e l’ascoltarsi, in un ambito comunicativo
in cui la diversità diventa occasione di arricchimento;
• il giocare, imparando il rispetto delle regole e il significato
del gioco senza sopraffazione;
• l’aiutarsi, mettendo al servizio degli altri le proprie
capacità e utilizzando quelle altrui;
• l’impegnarsi, in una costante maturazione del senso
di responsabilità e delle proprie capacità personali
e organizzative per un progressivo miglioramento del gruppo.
Il programma
Destinatari
L’iniziativa è rivolta a tutti i bambini
della scuola elementare: l’adesione pur essendo libera è
vista in un’ottica di collaborazione con le famiglie, riservando
un’attenzione particolare a quei bambini che maggiormente
necessitano di un’esperienza e di un aiuto di questo tipo.
Attività
Le attività proposte sono:
• Momento assembleare;
• Corso di musica;
• Letture, conversazioni, discussioni e film a carattere formativo;
• Lezioni e laboratori;
• Attività manuali;
• Laboratorio di teatro (creazione di uno spettacolo che sarà
presentato durante la Rassegna Teatrale che la nostra associazione
organizzerà nel mese di febbraio 2004);
• Stesura di un giornalino con articoli redatti dai bambini;
• Gioco libero e guidato;
• Attività di supporto scolastico;
• Attività sportive.
|